2. IL TERRITORIO DI MOIANO (M 271) SI ESTENDE TRA I MONTI TAIRANO E TABURNO ED SITUATO
SULLA SINISTRA DEL FIUME ISCLERO. IL NOME DERIVA DA UN FUNDUS MAEVIANUS, DA CUI MEIANO
E POI MOIANO. SECONDO FONTI DOCUMENTATE, IL LUOGO COMINCI AD ESSERE ABITATO
LTO MEDIOEVO CON IL SORGERE DI AIROLA, DI CUI MOIANO FU A LUNGO CASALE.
XII FU FEUDO DI RAINULFO I; PASS POI A ROBERTO, CONTE DI AIROLA. A
QUESTI SUCCEDETTE RAINULFO II, COGNATO DEL RE RUGGIERO IL NORMANNO; ALLA SUA MORTE,
LA CONTEA DI AIROLA CON I SUOI CASALI FU TRASMESSA AL CONTE GIONATA DI CARINOLA.
APPARTENNE POI A ROBERTO IL NORMANNO E, SUCCESSIVAMENTE PASS A MARTINO
TOCCABOVE, A GUGLIELMO E UGONE DI CORTILLON, AI DELLA LEONESSA, AI CARAFA E, INFINE, AI
.
NEL 1792 MOIANO PASS AL DEMANIO REGIO E, NEL 1809 DIVENNE COMUNE AUTONOMO,
AGGREGATO ALLA PROVINCIA TERRA DI LAVORO. NEL 1816 TORN AL PRINCIPATO ULTRA FINO AL
1861, QUANDO ENTR A FAR PARTE DELLA NUOVA PROVINCIA DI BENEVENTO.
A INIZIARE DAL SEC. XVII, FULCRO DELLO SVILUPPO URBANISTICO DELLA CITTADINA DIVENNE
LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO, O ARCICONFRATERNITA DEL ROSARIO, IL CUI INTERNO
PRESENTA UN INTERESSANTE CICLO DI AFFRESCHI DI TOMMASO GIAQUINTO, ALLIEVO DI LUCA
GIORDANO, ESEGUITO TRA IL 1703 E IL 1705.
3. NELLA FRAZIONE LUZZANO DI MOIANO SITUATO IL MUSEO DEL PRESEPE, INAUGURATO IL 24
DICEMBRE 2012 E INTERAMENTE REALIZZATO E DEL
DELLA TRADIZIONE DEL PRESEPE NAPOLETANO LE SCENE SONO CURATE
NEI MINIMI DETTAGLI, I VOLTI DEI PASTORI SEMBRANO REALI. OGNI SINGOLA STATUINA, OGNI
SINGOLO DECORO, OGNI LUOGO NASCONDONO UNA SIMBOLOGIA, UN SIGNIFICATO BEN
PRECISO CHE VA OLTRE LA SEMPLICE RAFFIGURAZIONE DELLA NATIVIT. NEL VISITARLO SI PROVA
TUTTA LA MERAVIGLIA DELLA SCOPERTA DEL DI CHE
VIENE IN CONTATTO CON QUALCOSA DI IMMENSO.