際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il condizionamento operante
 La gabbia di Skinner (Skinner box):
gabbia con una leva che consente di
accedere al cibo o allacqua.
 La gabbia ha un pavimento elettrificabile
(per eventuale somministrazione di stimoli
avversativi), e un dispositivo per la
registrazione automatica delle risposte.
Skinner box
息 Marina Cosenza
Gli esperimenti di Skinner
 Soggetti: ratti o piccioni.
 Allinterno della gabbia venivano create le
condizioni affinch辿 lanimale premesse la
leva.
 Gli animali premevano accidentalmente
una leva e ottenevano cibo o acqua.
 Lanimale affamato o assetato tendeva a
ripetere loperazione (risposta operante)
se essa produceva un effetto positivo
(cibo = rinforzo).
Variabili in gioco
 Nel condizionamento operante:
Lacquisizione dellapprendimento avviene
se il nuovo comportamento 竪 seguito da
un rinforzo. Una risposta non rinforzata
tende a diminuire.
 Lestinzione della risposta dovrebbe
avvenire a seguito di ripetuta assenza di
rinforzo.
Nel condizionamento operante 
 Generalizzazione: il rinforzo dato ad un
certo comportamento avr effetto anche
per comportamenti simili.
 Discriminazione: i soggetti vengono
condizionati e solo la risposta
desiderata viene rinforzata.
Il concetto di rinforzo
 Rinforzo = effetto che segue un certo
comportamento e determina la probabilit che
quel comportamento venga emesso. Nel
condizionamento operante il rinforzo 竪
condizione necessaria e sufficiente per
lapprendimento.
 I rinforzi si distinguono in positivi e negativi
(valenza del rinforzo).
 I rinforzi agiscono su bisogni di varia natura.
Pertanto si distinguono in primari e secondari.
 La modalit di somministrazione dei rinforzi
pu嘆 variare: i rinforzi possono essere continui o
intermittenti (parziali).
Valenza del rinforzo
 I rinforzi positivi producono un effetto
piacevole e agiscono da ricompensa. Essi
aumentano la probabilit che un comportamento
si manifesti.
 I rinforzi negativi aumentano la probabilit di
apprendimento di comportamenti che eliminano
attivamente una fonte di sofferenza (premere
una leva nella gabbia di Skinner per evitare
scosse elettriche), oppure consentono di
eliminare uno stimolo sgradevole e penoso
tramite comportamenti di evitamento e fuga.
Evitamento e fuga
Zona elettrificata
Zona non elettrificata
Luce  Scossa
elettrica.
Il ratto impara a
rifugiarsi nella
zona non
elettrificata
appena viene
presentato lo
stimolo luminoso.
Soddisfazione di bisogni
 Rinforzi primari e secondari: relativi a
bisogni primari o secondari.
Modalit di somministrazione
 Rinforzi continui (dati a seguito di ogni
risposta desiderata) e rinforzi parziali
(intermittenti, saltuari)
 Efficacia del rinforzo intermittente, basato
sul tempo (intervallo fisso o variabile) o sul
numero delle risposte (a rapporto fisso o
variabile)
Schema di rinforzo a intervallo fisso
 La risposta viene rinforzata dopo un tempo
prefissato che viene mantenuto costante
(rinforzo ogni X secondi,
indipendentemente dallattivit del
soggetto).
 Lanimale calibra le sue azioni sui tempi
del rinforzo.
Rinforzo
Rinforzo
Rinforzo
Rinforzo
Pausa
Pausa
Pausa
Schema a intervallo variabile
 La risposta viene rinforzata lo stesso
numero di volte ma a intervalli irregolari.
Il soggetto non pu嘆 fare previsioni.
 Lapprendimento 竪 pi湛 rapido e procede
per progressione costante.
 Il soggetto lavorer di pi湛 e apprender di
pi湛.
Schema a rapporto fisso
 Il rinforzo viene dato dopo un numero
prefissato di risposte.
 Il ratto di Skinner pu嘆 essere rinforzato
dopo 5 o 10 pressioni della leva.
 Il soggetto lavora intensamente (come nel
lavoro a cottimo) e pu嘆 programmare dei
periodi di riposo.
Schema a rapporto variabile
 Il rinforzo viene dato dopo un numero di
risposte variabile.
 Il soggetto non pu嘆 fare previsioni.
 La risposta viene emessa
continuativamente e i tempi di riposo si
riducono (gioco dazzardo).
 Per Skinner lo schema a rapporto variabile
竪 il pi湛 efficace.
La punizione
 Punizione Rinforzo.
 La punizione riduce la probabilit che un
comportamento venga prodotto. La
punizione inibisce temporaneamente il
comportamento, ma non lo estingue.
 La punizione 竪 meno efficace del rinforzo.
E preferibile utilizzare il rinforzo positivo
(premiare) piuttosto che punire.
Quando la punizione serve
 Comportamento 1 (socialmente non
desiderato)
 Comportamento 2 (socialmente desiderato)
 Ipotesi 1: Il soggetto conosce il
comportamento 2 e non lo assume. La
punizione 竪 inevitabile.
 Ipotesi 2: Il soggetto non conosce il
comportamento 2. Si insegna il comportamento
2 e si rinforza il soggetto quando lo assume. Il
rinforzo positivo funziona meglio.
Limpotenza appresa
 Seligman (1976).
 Lesperimento: due gruppi di cani ai quali
venivano somministrate scosse elettriche. Il
primo gruppo (gruppo di scampo) poteva
premere una leva e interrompere il flusso
elettrico. Il secondo gruppo non aveva questa
possibilit.
 In sessioni successive i cani di questo gruppo
non erano in grado di apprendere
comportamenti di fuga e restavano immobili.
Variabili nel condizionamento
operante
 Forza e salienza dei rinforzi o delle
punizioni
 Intervallo di tempo tra comportamento e
rinforzo
 Frequenza della conseguenze (tipo di
schema di rinforzo)
 Il modellamento (shaping)
 Rinforzare ogni risposta che si avvicina
alla risposta desiderata
 Studi sulluomo
 Le macchine per insegnare.
 Il principio di Premack, ovvero: premiare
a condizione che ...
Unattivit piacevole pu嘆 agire come
rinforzo per unattivit spiacevole.
Il comportamentismo intenzionale di
Tolman
 Si possono postulare costrutti
mentali per spiegare taluni
comportamenti?
 I teorici S-O-R (Stimolo,
Organismo, Risposta)
ritengono che ci sia una
mediazione mentale tra
stimolo e risposta.
La teoria di Tolman (1886-1959)
 Comportamento = azione o serie di azioni
finalizzate ad uno scopo (comportamento
intenzionale)
 Variabili interferenti (Costrutti ipotetici:
caratteristiche dei soggetti, natura e intensit dei
bisogni da soddisfare).
 Il concetto di mappa cognitiva = la
rappresentazione mentale della meta e dello
spazio che porta alla meta. La meta sar
raggiunta secondo il percorso pi湛 semplice e
meno dispendioso (principio del minimo
sforzo).
Esperimento di Tolman e Honzik
 Exp. di Tolman e
Honzik (1930a) I ratti
agivano sulla base di
una rappresentazione
dello spazio del labirinto,
una mappa cognitiva
che veniva consultata
e favoriva un
comportamento
parsimonioso
Studi recenti sulle mappe cognitive
 Uso di un labirinto con
piattaforma centrale e otto
bracci uguali.
 Alla fine di ogni braccio 竪
posto del cibo.
 Dopo 20 prove i ratti non
tornano pi湛 in bracci che
hanno gi visitato (Olton,
1978; 1979).
Lapprendimento latente
 Si apprende anche senza
rinforzi per fare fronte ad una
situazione problematica, ma il
comportamento non viene esibito
se non si individua uno scopo da
realizzare.
 Exp. di Tolman e Honzik
(1930b)
 Tre condizioni sperimentali e tre
gruppi di ratti. Tutti i ratti
vengono posti una volta al giorno
nel labirinto.
息 Marina Cosenza
 Gruppo 1: Nessun rinforzo alluscita - Risultato:
debole riduzione degli errori nel tempo.
 Gruppo 2: Rinforzo alluscita - Risultato: rapida
riduzione degli errori nel tempo.
 Gruppo 3: Per 10 giorni nessun rinforzo.
Allundicesimo giorno rinforzo alluscita. I
soggetti commettevano molti errori per 10 giorni,
ma si registrava una drastica riduzione degli
errori dopo lundicesimo giorno. Per i primi 10
giorni il loro comportamento era analogo a
quello dei soggetti del gruppo 1,
successivamente diventava simile a quello dei
soggetti del gruppo 2.
Uno sguardo ai risultati
Interpretazione dei risultati
 La mappa spaziale costruita vagando per
il labirinto 竪 stata utilizzata quando si 竪
profilato uno scopo da realizzare.
 Il rinforzo 竪 utile perch辿 si manifesti un
comportamento e non perch辿 lo si
apprenda.
 La conoscenza appresa pu嘆 rimanere
latente in mancanza di motivazione
specifica.
Lapprendimento osservativo
 Il contributo dei teorici dellapprendimento
sociale: Bandura
 Si apprende anche osservando un modello e
cercando di imitarlo.
 Lapprendimento imitativo perch辿 sia
efficace richiede che siano attivi alcuni
processi cognitivi:
a) che si presti attenzione al modello
b) che ci si rappresenti in memoria la sequenza
di azioni che il modello compie
c) che si sia in grado di riprodurre la sequenza a
livello motorio (riproduzione motoria)
d) che vi sia una certa autoconsapevolezza
Il ruolo dei rinforzi
il rinforzo 竪 necessario per lesecuzione
della risposta pi湛 che per lapprendimento.
Il rinforzo crea motivazione.
Se il modello riceve rinforzi positivi questi
avranno un effetto sullapprendimento
dellosservatore che vorr compiere la
stessa azione per essere ricompensato.
I rinforzi diretti possono consolidare la
risposta.
La teoria dellapprendimento osservativo
coniuga le istanze del comportamentismo
con le posizioni della psicologia
cognitivista.
Lapprendimento nella teoria della
Gestalt
 Lapprendimento come soluzione dei
problemi: analisi della situazione
presente (secondo le leggi
dellorganizzazione percettiva) e uso
dellesperienza passata per la
risoluzione del problema.
 Gli esperimenti di K旦hler (1887-
1967) sulle scimmie antropoidi
(1913-1917 a Tenerife)
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
Lapprendimento per insight
 Per K旦hler i tentativi degli animali non
erano casuali ma intelligenti (lanimale
valutava la situazione, formulava una
ipotesi di soluzione del problema e poi
verificava la soluzione).
 La ristrutturazione cognitiva avveniva
allimprovviso per intuizione. Dopo la
prima intuizione gli scimpanz辿 erano in
grado di ripetere lazione (apprendimento
per insight).
Una sintesi

More Related Content

What's hot (20)

2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
imartini
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
imartini
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
imartini
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
imartini
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
imartini
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
imartini
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
imartini
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2bApprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
imartini
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
imartini
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
imartini
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
Antonio Bianchi
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
SaraCasula96
Intersoggettivit v
Intersoggettivit vIntersoggettivit v
Intersoggettivit v
imartini
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
imartini
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
imartini
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
imartini
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
imartini
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
imartini
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
imartini
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
imartini
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2bApprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
imartini
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
imartini
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
imartini
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
Antonio Bianchi
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
SaraCasula96
Intersoggettivit v
Intersoggettivit vIntersoggettivit v
Intersoggettivit v
imartini

Similar to Apprendimento condizionamento2b (20)

I processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoI processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimento
imartini
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
imartini
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
imartini
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
elisa
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
imartini
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
imartini
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
imartini
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
imartini
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
imartini
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
imartini
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
imartini
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
imartini
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
elisa
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
elisa
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
imartini
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
imartini
Apprendimento2b
Apprendimento2bApprendimento2b
Apprendimento2b
imartini
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
imartini
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
elisa
I processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoI processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimento
imartini
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
imartini
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
imartini
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
elisa
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
imartini
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
imartini
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
imartini
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
imartini
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
imartini
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
imartini
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
imartini
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
imartini
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
elisa
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
elisa
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
imartini
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
imartini
Apprendimento2b
Apprendimento2bApprendimento2b
Apprendimento2b
imartini
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
imartini
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
elisa

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
DSA
DSADSA
DSA
imartini
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
DSA
DSADSA
DSA
imartini
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini

Apprendimento condizionamento2b

  • 1. Il condizionamento operante La gabbia di Skinner (Skinner box): gabbia con una leva che consente di accedere al cibo o allacqua. La gabbia ha un pavimento elettrificabile (per eventuale somministrazione di stimoli avversativi), e un dispositivo per la registrazione automatica delle risposte.
  • 3. Gli esperimenti di Skinner Soggetti: ratti o piccioni. Allinterno della gabbia venivano create le condizioni affinch辿 lanimale premesse la leva. Gli animali premevano accidentalmente una leva e ottenevano cibo o acqua. Lanimale affamato o assetato tendeva a ripetere loperazione (risposta operante) se essa produceva un effetto positivo (cibo = rinforzo).
  • 4. Variabili in gioco Nel condizionamento operante: Lacquisizione dellapprendimento avviene se il nuovo comportamento 竪 seguito da un rinforzo. Una risposta non rinforzata tende a diminuire. Lestinzione della risposta dovrebbe avvenire a seguito di ripetuta assenza di rinforzo.
  • 5. Nel condizionamento operante Generalizzazione: il rinforzo dato ad un certo comportamento avr effetto anche per comportamenti simili. Discriminazione: i soggetti vengono condizionati e solo la risposta desiderata viene rinforzata.
  • 6. Il concetto di rinforzo Rinforzo = effetto che segue un certo comportamento e determina la probabilit che quel comportamento venga emesso. Nel condizionamento operante il rinforzo 竪 condizione necessaria e sufficiente per lapprendimento. I rinforzi si distinguono in positivi e negativi (valenza del rinforzo). I rinforzi agiscono su bisogni di varia natura. Pertanto si distinguono in primari e secondari. La modalit di somministrazione dei rinforzi pu嘆 variare: i rinforzi possono essere continui o intermittenti (parziali).
  • 7. Valenza del rinforzo I rinforzi positivi producono un effetto piacevole e agiscono da ricompensa. Essi aumentano la probabilit che un comportamento si manifesti. I rinforzi negativi aumentano la probabilit di apprendimento di comportamenti che eliminano attivamente una fonte di sofferenza (premere una leva nella gabbia di Skinner per evitare scosse elettriche), oppure consentono di eliminare uno stimolo sgradevole e penoso tramite comportamenti di evitamento e fuga.
  • 8. Evitamento e fuga Zona elettrificata Zona non elettrificata Luce Scossa elettrica. Il ratto impara a rifugiarsi nella zona non elettrificata appena viene presentato lo stimolo luminoso.
  • 9. Soddisfazione di bisogni Rinforzi primari e secondari: relativi a bisogni primari o secondari.
  • 10. Modalit di somministrazione Rinforzi continui (dati a seguito di ogni risposta desiderata) e rinforzi parziali (intermittenti, saltuari) Efficacia del rinforzo intermittente, basato sul tempo (intervallo fisso o variabile) o sul numero delle risposte (a rapporto fisso o variabile)
  • 11. Schema di rinforzo a intervallo fisso La risposta viene rinforzata dopo un tempo prefissato che viene mantenuto costante (rinforzo ogni X secondi, indipendentemente dallattivit del soggetto). Lanimale calibra le sue azioni sui tempi del rinforzo. Rinforzo Rinforzo Rinforzo Rinforzo Pausa Pausa Pausa
  • 12. Schema a intervallo variabile La risposta viene rinforzata lo stesso numero di volte ma a intervalli irregolari. Il soggetto non pu嘆 fare previsioni. Lapprendimento 竪 pi湛 rapido e procede per progressione costante. Il soggetto lavorer di pi湛 e apprender di pi湛.
  • 13. Schema a rapporto fisso Il rinforzo viene dato dopo un numero prefissato di risposte. Il ratto di Skinner pu嘆 essere rinforzato dopo 5 o 10 pressioni della leva. Il soggetto lavora intensamente (come nel lavoro a cottimo) e pu嘆 programmare dei periodi di riposo.
  • 14. Schema a rapporto variabile Il rinforzo viene dato dopo un numero di risposte variabile. Il soggetto non pu嘆 fare previsioni. La risposta viene emessa continuativamente e i tempi di riposo si riducono (gioco dazzardo). Per Skinner lo schema a rapporto variabile 竪 il pi湛 efficace.
  • 15. La punizione Punizione Rinforzo. La punizione riduce la probabilit che un comportamento venga prodotto. La punizione inibisce temporaneamente il comportamento, ma non lo estingue. La punizione 竪 meno efficace del rinforzo. E preferibile utilizzare il rinforzo positivo (premiare) piuttosto che punire.
  • 16. Quando la punizione serve Comportamento 1 (socialmente non desiderato) Comportamento 2 (socialmente desiderato) Ipotesi 1: Il soggetto conosce il comportamento 2 e non lo assume. La punizione 竪 inevitabile. Ipotesi 2: Il soggetto non conosce il comportamento 2. Si insegna il comportamento 2 e si rinforza il soggetto quando lo assume. Il rinforzo positivo funziona meglio.
  • 17. Limpotenza appresa Seligman (1976). Lesperimento: due gruppi di cani ai quali venivano somministrate scosse elettriche. Il primo gruppo (gruppo di scampo) poteva premere una leva e interrompere il flusso elettrico. Il secondo gruppo non aveva questa possibilit. In sessioni successive i cani di questo gruppo non erano in grado di apprendere comportamenti di fuga e restavano immobili.
  • 18. Variabili nel condizionamento operante Forza e salienza dei rinforzi o delle punizioni Intervallo di tempo tra comportamento e rinforzo Frequenza della conseguenze (tipo di schema di rinforzo)
  • 19. Il modellamento (shaping) Rinforzare ogni risposta che si avvicina alla risposta desiderata Studi sulluomo Le macchine per insegnare. Il principio di Premack, ovvero: premiare a condizione che ... Unattivit piacevole pu嘆 agire come rinforzo per unattivit spiacevole.
  • 20. Il comportamentismo intenzionale di Tolman Si possono postulare costrutti mentali per spiegare taluni comportamenti? I teorici S-O-R (Stimolo, Organismo, Risposta) ritengono che ci sia una mediazione mentale tra stimolo e risposta.
  • 21. La teoria di Tolman (1886-1959) Comportamento = azione o serie di azioni finalizzate ad uno scopo (comportamento intenzionale) Variabili interferenti (Costrutti ipotetici: caratteristiche dei soggetti, natura e intensit dei bisogni da soddisfare). Il concetto di mappa cognitiva = la rappresentazione mentale della meta e dello spazio che porta alla meta. La meta sar raggiunta secondo il percorso pi湛 semplice e meno dispendioso (principio del minimo sforzo).
  • 22. Esperimento di Tolman e Honzik Exp. di Tolman e Honzik (1930a) I ratti agivano sulla base di una rappresentazione dello spazio del labirinto, una mappa cognitiva che veniva consultata e favoriva un comportamento parsimonioso
  • 23. Studi recenti sulle mappe cognitive Uso di un labirinto con piattaforma centrale e otto bracci uguali. Alla fine di ogni braccio 竪 posto del cibo. Dopo 20 prove i ratti non tornano pi湛 in bracci che hanno gi visitato (Olton, 1978; 1979).
  • 24. Lapprendimento latente Si apprende anche senza rinforzi per fare fronte ad una situazione problematica, ma il comportamento non viene esibito se non si individua uno scopo da realizzare. Exp. di Tolman e Honzik (1930b) Tre condizioni sperimentali e tre gruppi di ratti. Tutti i ratti vengono posti una volta al giorno nel labirinto.
  • 26. Gruppo 1: Nessun rinforzo alluscita - Risultato: debole riduzione degli errori nel tempo. Gruppo 2: Rinforzo alluscita - Risultato: rapida riduzione degli errori nel tempo. Gruppo 3: Per 10 giorni nessun rinforzo. Allundicesimo giorno rinforzo alluscita. I soggetti commettevano molti errori per 10 giorni, ma si registrava una drastica riduzione degli errori dopo lundicesimo giorno. Per i primi 10 giorni il loro comportamento era analogo a quello dei soggetti del gruppo 1, successivamente diventava simile a quello dei soggetti del gruppo 2.
  • 27. Uno sguardo ai risultati
  • 28. Interpretazione dei risultati La mappa spaziale costruita vagando per il labirinto 竪 stata utilizzata quando si 竪 profilato uno scopo da realizzare. Il rinforzo 竪 utile perch辿 si manifesti un comportamento e non perch辿 lo si apprenda. La conoscenza appresa pu嘆 rimanere latente in mancanza di motivazione specifica.
  • 29. Lapprendimento osservativo Il contributo dei teorici dellapprendimento sociale: Bandura Si apprende anche osservando un modello e cercando di imitarlo. Lapprendimento imitativo perch辿 sia efficace richiede che siano attivi alcuni processi cognitivi: a) che si presti attenzione al modello b) che ci si rappresenti in memoria la sequenza di azioni che il modello compie c) che si sia in grado di riprodurre la sequenza a livello motorio (riproduzione motoria) d) che vi sia una certa autoconsapevolezza
  • 30. Il ruolo dei rinforzi il rinforzo 竪 necessario per lesecuzione della risposta pi湛 che per lapprendimento. Il rinforzo crea motivazione. Se il modello riceve rinforzi positivi questi avranno un effetto sullapprendimento dellosservatore che vorr compiere la stessa azione per essere ricompensato. I rinforzi diretti possono consolidare la risposta.
  • 31. La teoria dellapprendimento osservativo coniuga le istanze del comportamentismo con le posizioni della psicologia cognitivista.
  • 32. Lapprendimento nella teoria della Gestalt Lapprendimento come soluzione dei problemi: analisi della situazione presente (secondo le leggi dellorganizzazione percettiva) e uso dellesperienza passata per la risoluzione del problema. Gli esperimenti di K旦hler (1887- 1967) sulle scimmie antropoidi (1913-1917 a Tenerife)
  • 37. Lapprendimento per insight Per K旦hler i tentativi degli animali non erano casuali ma intelligenti (lanimale valutava la situazione, formulava una ipotesi di soluzione del problema e poi verificava la soluzione). La ristrutturazione cognitiva avveniva allimprovviso per intuizione. Dopo la prima intuizione gli scimpanz辿 erano in grado di ripetere lazione (apprendimento per insight).