際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Accessibilit dei siti web  Gestire i CMS in coerenza con la legge Stanca Relazione a cura di Gianluigi Cogo Segreteria Regionale per gli Affari Generali Direzione Sistema Informatico
Accessibilit dei siti web Afferenze del gruppo progettazione Architetture web ed estensioni applicative CMS Architetture di messaging Architetture di directory Gestione laboratori Gestione Intranet/web coll. Gestione servizi trasversali (search, stats, messaging, forum, newsletter, moduli riusabili.) Elearning Ricerca e test su nuove tecnologie web
Accessibilit dei siti web Rendering html gestito dal codice Rendering html gestito dai motori di CMS Il primo problema che si affronta nella gestione dellaccessibilit con un CMS 竪 senza dubbio la gestione del rendering. Tutti i CMS affidano a elementi di sistema (motori) loutput dellhtml detto anche on-fly rendering. Nota:  Il rendering (presentazione realistica) 竪, in ambito informatico, il processo di generazione di un'immagine a partire da una descrizione degli oggetti  per mezzo di un programma. La descrizione 竪 data in un linguaggio (in questo caso html)  o in una struttura dati definiti rigorosamente (xml).
Accessibilit dei siti web Gestione del rendering Due sono le strade possibili per gestire il rendering e assogettarlo ai 22 requisiti da sottoporre a verifica previsti dalla legge Stanca: Intervenire nellinterfaccia applicativa del CMS (modifica API di sistema) Filtraggio del rendering con forzatura delloutput attraverso linguaggi di scripting (javascript, css, xslt ecc.) Intervento sul codice applicativo (Java, .Net, Php, Asp ecc.)
Accessibilit dei siti web Tipologie di CMS Molte sono, ad oggi, le tipologie di CMS e LMS su cui la DSI sta concentrando le sue sperimentazioni: MS-CMS Mambo Xoops Open CMS Php Nuke Moodle Sharepoint portal e WSS Ecc.
Accessibilit dei siti web La proattivit delle aziende di produzione Ad oggi non ci sono entusiasmanti interventi da parte delle aziende produttrici di CMS. Sono molto pi湛 sensibili, allambito dellaccessibilit, le organizzazioni open (gruppi di programmatori che sviluppano CMS) che, in questo caso, regolano il loro sviluppo con particolare attenzione alle raccomandazioni dei consorzi (es.: W3C/WAI per le WCAG).  World Wide Web Consortium Web Accessibility Initiative Web Content Accessibility Guidelines Non possiamo dire certo dire che i CMS open siano conformi alla Legge Stanca ma, perlomeno,  sono conformi alle raccomandazioni del  WAI ISPIRATRICI DELLA LEGGE STESSA.
Accessibilit dei siti web Accessibilit WAI e normativa italiana sasa Con accessibilit WAI si fa riferimento alle Linee Guida WCAG 1.0 del maggio 1999. Dal 1999 ad oggi internet 竪 cambiata moltissimo. L'uso dei linguaggi di marcatura (HTML e XHTML) e dei fogli di stile (CSS), cos狸 come il supporto dei browser agli standard si 竪 molto evoluto. Alcune indicazioni contenute nelle WCAG 1.0, o meglio nella check list ad esse allegata, sono di interpretazione ambigua oppure addirittura parzialmente obsolete.  La normativa italiana 竪 stata scritta principalmente nel 2004 da esperti e rappresentati di associazioni, aziende ed enti di ricerca. Questo lavoro basato sulla ricerca tecnologica e sul consenso di tutti gli attori pi湛 qualificati su tali tematiche ha prodotto delle regole tecniche pi湛 chiare rispetto alla checklist della WCAG 1.0.  Sebbene la verifica tecnica prevista dalla normativa italiana si ispiri in buona parte al lavoro del WAI ed alla normativa americana (Section 508) la stessa 竪, per molti versi, pi湛 stringente.
Accessibilit dei siti web Il CMS progettato con laccessibilit in testa. Come esplicitato pi湛 volte durante i seminari di studio e i corsi di formazione promossi dal CNIPA, sarebbe necessario PROGETTARE un CMS con laccessibilit in testa. Questo garantirebbe il presidio delle attivit di rendering anche in funzione alle mutate esigenze dei prodotti di interpretazione del rendering: browsers, screenreaders, device mobili ecc.  Va riconosciuto il merito alla segreteria tecnica del CNIPA di aver realizzato un regolamento che vede al centro le reali esigenze dei disabili e non, come spesso accade, le richieste dei grandi produttori di software.
Accessibilit dei siti web Back-end e aree private (Intranet) Resta da analizzare limpatto che i sistemi di back-end non accessibili possono avere su dipendenti diversamente abili dipendenti di RV (es.: centralinisti). Su questo tema il dibattito 竪 aperto
Accessibilit dei siti web Lingaggio dei partner tecnologici Lesperienza di RV sui CMS 竪, attualmente, concentrata sulladeguamento del prodotto MCMS di Microsoft che 竪 stato oggetto di rivisitazione con inserimento di filtri appositi.  Lattivit 竪 stata commissionata dal Centro Tecnico ad un consulente esterno che si 竪 rapportato con lUfficio Coordinamento Internet per le necessit di base. Il lavoro non 竪 del tutto completato ma 竪 gi un passo avanti considerevole verso lapplicazione della legge. Va, seguita con particolare attenzione la road-map di Microsoft che sta portando allabbandono di MCMS in quanto lo stesso verr annegato nella nuova suite:Office Server/Sharepoint.
Accessibilit dei siti web Lo stato dellarte e il recepimento della legge in RV Con la dgr n.  305 del 14 feb 2006  RV si 竪 dotata di uno strumento operativo per ladeguamento dei propri siti in ottemperanza alla legge Stanca. Lo strumento prende il nome di Comitato tecnico sullaccessibilit ed 竪 costituito da diverse componenti delegate dalle strutture regionali. Commento al dispositivo e metodo di lavoro

More Related Content

What's hot (12)

Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Gian Luca Matteucci
Elearning e Egovernment
Elearning e EgovernmentElearning e Egovernment
Elearning e Egovernment
Gianluigi Cogo
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Factor-y S.r.l.
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Marco Milesi
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Antonio Musarra
Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009
Giuseppe Villani
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
Lorella Medori
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccolini
Lorella Medori
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Lorella Medori
CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09
Renata Durighello
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Luca Garlaschelli
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Gian Luca Matteucci
Elearning e Egovernment
Elearning e EgovernmentElearning e Egovernment
Elearning e Egovernment
Gianluigi Cogo
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Factor-y S.r.l.
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Marco Milesi
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Antonio Musarra
Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009
Giuseppe Villani
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
Lorella Medori
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
Presentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccoliniPresentazione dsga-boccolini
Presentazione dsga-boccolini
Lorella Medori
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Lorella Medori
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Luca Garlaschelli

Similar to I cms e la legge Stanca (20)

Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Antonio Musarra
II modulo come gestire
II modulo  come gestireII modulo  come gestire
II modulo come gestire
Beesolution
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Francesco Trucchia
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
Giuseppe Vizzari
Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale Asmenet
Formez
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
Roberto Polillo
Christmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazorChristmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazor
Nicol嘆 Carandini
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
Giuseppe Vizzari
Esposizione RIA
Esposizione RIAEsposizione RIA
Esposizione RIA
diodorato
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Srl
Info app2 c1_lim
Info app2 c1_limInfo app2 c1_lim
Info app2 c1_lim
ErikaDiZio
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
Giuseppe Vizzari
Catasto Rumore Struttura Informatica
Catasto Rumore Struttura InformaticaCatasto Rumore Struttura Informatica
Catasto Rumore Struttura Informatica
confrontamutui
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenuti
EvolutionBook S.r.l.
Wasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynoteWasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynote
Nicol嘆 Carandini
Realizzare un sito web
Realizzare un sito webRealizzare un sito web
Realizzare un sito web
Ludovico Fischer
Accessibilit Applicazioni Web
Accessibilit Applicazioni WebAccessibilit Applicazioni Web
Accessibilit Applicazioni Web
Roberto Scano
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Antonio Musarra
II modulo come gestire
II modulo  come gestireII modulo  come gestire
II modulo come gestire
Beesolution
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilit sec...
Francesco Trucchia
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
Giuseppe Vizzari
Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale Asmenet
Formez
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
Roberto Polillo
Christmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazorChristmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazor
Nicol嘆 Carandini
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
Giuseppe Vizzari
Esposizione RIA
Esposizione RIAEsposizione RIA
Esposizione RIA
diodorato
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Srl
Info app2 c1_lim
Info app2 c1_limInfo app2 c1_lim
Info app2 c1_lim
ErikaDiZio
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
Giuseppe Vizzari
Catasto Rumore Struttura Informatica
Catasto Rumore Struttura InformaticaCatasto Rumore Struttura Informatica
Catasto Rumore Struttura Informatica
confrontamutui
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenuti
EvolutionBook S.r.l.
Wasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynoteWasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynote
Nicol嘆 Carandini
Accessibilit Applicazioni Web
Accessibilit Applicazioni WebAccessibilit Applicazioni Web
Accessibilit Applicazioni Web
Roberto Scano

More from Gianluigi Cogo (20)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
Gianluigi Cogo
Digitale e sostenibilit
Digitale e sostenibilitDigitale e sostenibilit
Digitale e sostenibilit
Gianluigi Cogo
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
Gianluigi Cogo
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Gianluigi Cogo
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
Gianluigi Cogo
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
Gianluigi Cogo
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
Gianluigi Cogo
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
Gianluigi Cogo
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
Gianluigi Cogo
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Gianluigi Cogo
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Gianluigi Cogo
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Gianluigi Cogo
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Gianluigi Cogo
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNIT PER GLI HR
Gianluigi Cogo
Digitale e sostenibilit
Digitale e sostenibilitDigitale e sostenibilit
Digitale e sostenibilit
Gianluigi Cogo
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
Gianluigi Cogo
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualit utili per valutare le perfor...
Gianluigi Cogo
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
Gianluigi Cogo
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
Gianluigi Cogo
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
Gianluigi Cogo
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
Gianluigi Cogo
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
Gianluigi Cogo
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Gianluigi Cogo
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Gianluigi Cogo
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Gianluigi Cogo
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Gianluigi Cogo

I cms e la legge Stanca

  • 1. Accessibilit dei siti web Gestire i CMS in coerenza con la legge Stanca Relazione a cura di Gianluigi Cogo Segreteria Regionale per gli Affari Generali Direzione Sistema Informatico
  • 2. Accessibilit dei siti web Afferenze del gruppo progettazione Architetture web ed estensioni applicative CMS Architetture di messaging Architetture di directory Gestione laboratori Gestione Intranet/web coll. Gestione servizi trasversali (search, stats, messaging, forum, newsletter, moduli riusabili.) Elearning Ricerca e test su nuove tecnologie web
  • 3. Accessibilit dei siti web Rendering html gestito dal codice Rendering html gestito dai motori di CMS Il primo problema che si affronta nella gestione dellaccessibilit con un CMS 竪 senza dubbio la gestione del rendering. Tutti i CMS affidano a elementi di sistema (motori) loutput dellhtml detto anche on-fly rendering. Nota: Il rendering (presentazione realistica) 竪, in ambito informatico, il processo di generazione di un'immagine a partire da una descrizione degli oggetti per mezzo di un programma. La descrizione 竪 data in un linguaggio (in questo caso html) o in una struttura dati definiti rigorosamente (xml).
  • 4. Accessibilit dei siti web Gestione del rendering Due sono le strade possibili per gestire il rendering e assogettarlo ai 22 requisiti da sottoporre a verifica previsti dalla legge Stanca: Intervenire nellinterfaccia applicativa del CMS (modifica API di sistema) Filtraggio del rendering con forzatura delloutput attraverso linguaggi di scripting (javascript, css, xslt ecc.) Intervento sul codice applicativo (Java, .Net, Php, Asp ecc.)
  • 5. Accessibilit dei siti web Tipologie di CMS Molte sono, ad oggi, le tipologie di CMS e LMS su cui la DSI sta concentrando le sue sperimentazioni: MS-CMS Mambo Xoops Open CMS Php Nuke Moodle Sharepoint portal e WSS Ecc.
  • 6. Accessibilit dei siti web La proattivit delle aziende di produzione Ad oggi non ci sono entusiasmanti interventi da parte delle aziende produttrici di CMS. Sono molto pi湛 sensibili, allambito dellaccessibilit, le organizzazioni open (gruppi di programmatori che sviluppano CMS) che, in questo caso, regolano il loro sviluppo con particolare attenzione alle raccomandazioni dei consorzi (es.: W3C/WAI per le WCAG). World Wide Web Consortium Web Accessibility Initiative Web Content Accessibility Guidelines Non possiamo dire certo dire che i CMS open siano conformi alla Legge Stanca ma, perlomeno, sono conformi alle raccomandazioni del WAI ISPIRATRICI DELLA LEGGE STESSA.
  • 7. Accessibilit dei siti web Accessibilit WAI e normativa italiana sasa Con accessibilit WAI si fa riferimento alle Linee Guida WCAG 1.0 del maggio 1999. Dal 1999 ad oggi internet 竪 cambiata moltissimo. L'uso dei linguaggi di marcatura (HTML e XHTML) e dei fogli di stile (CSS), cos狸 come il supporto dei browser agli standard si 竪 molto evoluto. Alcune indicazioni contenute nelle WCAG 1.0, o meglio nella check list ad esse allegata, sono di interpretazione ambigua oppure addirittura parzialmente obsolete. La normativa italiana 竪 stata scritta principalmente nel 2004 da esperti e rappresentati di associazioni, aziende ed enti di ricerca. Questo lavoro basato sulla ricerca tecnologica e sul consenso di tutti gli attori pi湛 qualificati su tali tematiche ha prodotto delle regole tecniche pi湛 chiare rispetto alla checklist della WCAG 1.0. Sebbene la verifica tecnica prevista dalla normativa italiana si ispiri in buona parte al lavoro del WAI ed alla normativa americana (Section 508) la stessa 竪, per molti versi, pi湛 stringente.
  • 8. Accessibilit dei siti web Il CMS progettato con laccessibilit in testa. Come esplicitato pi湛 volte durante i seminari di studio e i corsi di formazione promossi dal CNIPA, sarebbe necessario PROGETTARE un CMS con laccessibilit in testa. Questo garantirebbe il presidio delle attivit di rendering anche in funzione alle mutate esigenze dei prodotti di interpretazione del rendering: browsers, screenreaders, device mobili ecc. Va riconosciuto il merito alla segreteria tecnica del CNIPA di aver realizzato un regolamento che vede al centro le reali esigenze dei disabili e non, come spesso accade, le richieste dei grandi produttori di software.
  • 9. Accessibilit dei siti web Back-end e aree private (Intranet) Resta da analizzare limpatto che i sistemi di back-end non accessibili possono avere su dipendenti diversamente abili dipendenti di RV (es.: centralinisti). Su questo tema il dibattito 竪 aperto
  • 10. Accessibilit dei siti web Lingaggio dei partner tecnologici Lesperienza di RV sui CMS 竪, attualmente, concentrata sulladeguamento del prodotto MCMS di Microsoft che 竪 stato oggetto di rivisitazione con inserimento di filtri appositi. Lattivit 竪 stata commissionata dal Centro Tecnico ad un consulente esterno che si 竪 rapportato con lUfficio Coordinamento Internet per le necessit di base. Il lavoro non 竪 del tutto completato ma 竪 gi un passo avanti considerevole verso lapplicazione della legge. Va, seguita con particolare attenzione la road-map di Microsoft che sta portando allabbandono di MCMS in quanto lo stesso verr annegato nella nuova suite:Office Server/Sharepoint.
  • 11. Accessibilit dei siti web Lo stato dellarte e il recepimento della legge in RV Con la dgr n. 305 del 14 feb 2006 RV si 竪 dotata di uno strumento operativo per ladeguamento dei propri siti in ottemperanza alla legge Stanca. Lo strumento prende il nome di Comitato tecnico sullaccessibilit ed 竪 costituito da diverse componenti delegate dalle strutture regionali. Commento al dispositivo e metodo di lavoro