ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Giovanni Amendolia
Consigliere Nazionale Aias
Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico
Settore Prevenzione infortuni e Sicurezza Attrezzature AIAS
WORLD CLASS MANUFACTURING L'INTEGRAZIONE
DELLA SICUREZZA NEI PROCESSI AZIENDALI.
IL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI DELLA
SICUREZZA
Il TR 11542
Comitato Tecnico Scientifico – CTS
AIAS si è dotata di un Comitato Tecnico Scientifico (51 settori specialistici)
Ergonomia, Prevenzione incendi, Igiene del lavoro, Sicurezza attrezzature,
Comunicazione, Formazione , sicurezza nelle strutture alberghiere,…..
Partecipano ai lavori Esperti di Settore, Istituzioni pubbliche, Università.
I Comitato sviluppa Documenti Tecnici (DT) di indirizzo associativo al fine di
fornire ai Soci idonei supporti operativi.
AIAS collabora attivamente con le Istituzioni Pubbliche UNI, INAIL, CEI, …..
“ WCM “
(WORLD CLASS MANUFACTURING)
WCM
G. Spada 4
COS’È:
È UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DI TUTTE LE
COMPONENTI DI UN’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA,
BASATO SUL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DI TUTTI I
FATTORI TECNICO-ORGANIZZATIVI, CON L’OBIETTIVO DI
PERSEGUIRE LA MASSIMA COMPETITIVITÀ DI MERCATO
SI SFRUTTANO TUTTI I MARGINI POSSIBILI DI RIDUZIONE DEI
COSTI DEL PRODOTTO/SERVIZIO AUMENTANDO
CONTESTUALMENTE LA QUALITÀ OFFERTA GRAZIE AL
CONTRIBUTO ATTIVO DI TUTTO IL PERSONALE
LA WCM (WORLD CLASS MANUFACTURING)
MILES STONE
1. La Sicurezza a livello World Class è il fondamento di Performance level
2. Il WCM non accetta perdite di alcun tipo (l’obiettivo è sempre Zero: incidenti, difetti
di qualità e di servizio, scorte, guasti)
3. Un’ applicazione rigorosa dei metodi WCM garantisce l’eliminazione delle perdite
4. Il WCM si realizza nel posto di lavoro, non in ufficio
Le Aziende World Class sfruttano
l’energia di una crisi per ottenere un successo continuo
WCM
PERTANTO IL COINVOLGIMENTO DELLE PERSONE È LA CHIAVE
DEL CAMBIAMENTO; NON È SEMPLICEMENTE UN PROGETTO, MA
UN NUOVO MODO DI LAVORARE.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI RIMANE UN "VALORE"
INDEROGABILE.
Pilastri - Pillar
Alla base del W.C.M. ci sono 10 Pillar (pilastri) tecnici e Pilastri Manageriali
Commitment : "impegno, motivazione e coinvolgimento totale, Gestione progetti
e obiettivi Gestione della conoscenza La cultura orientata al dettaglio
PILASTRI TECNICI
SA Safety - Sicurezza del Posto di lavoro
CD Cost Deployment - Fonti di perdita economica
FI Focus Improvement – Miglioramenti specifici
AM + WO Autonomus Maintenance - Workplace Organization
PM Professional Maintenence - Manutenzione professionale
QC Quality Control - Controllo Qualitativo
LO Logistic / Customer Services
EEM + EPM Early Equipment Management, Early Product Management-
Strategia di acquisizione dei mezzi di lavoro / processi
PD People Development - Sviluppo delle competenze del
personale
EN Enviroment - Ambiente e sfruttamento servomezzi energetici
OBIETTIVO DEL TR UNI 11452
FORNIRE ALLE ORGANIZZAZIONI CHE INTENDONO
ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ UN CONTRIBUTO PER IL
MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
ATTRAVERSO UN PERCORSO CHE PREVEDE L’INTEGRAZIONE
TRA LE VARIE COMPONENTI CHE CONCORRONO ALLA
RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE
PROFESSIONALI.
OBIETTIVO:
• ZERO INFORTUNI
• ZERO MALATTIE PROFESSIONALI
• ZERO INCIDENTI
IL NUOVO TECHNICAL REPORT UNI
ED IL COINVOLGIMENTO DEI
PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA
CHI SONO I PROFESSIONISTI DELLA
SICUREZZA
SAFETY MANAGER
Sono i Tecnici specializzati che affrontano le
tematiche con l’obiettivo di fornire alle
aziende un supporto
EFFICIENTE ed EFFICACE
LA SICUREZZA PERTANTO NON DEVE ESSERE
DI TIPO CARTACEO (apparente)
MA DI TIPO CONCRETO E MIRATA ALLE
NECESSITA’ DELL’ AZIENDA (reale)
IL SUPPORTO FORNITO DAL
NUOVO TECHNICAL REPORT
AI PROFESSIONISTI
OLTRE A SUGGERIRE METODOLOGIE E PRINCIPI
VENGONO FORNITI
TOOLS OPERATIVI SPECIFICI
CHE CONSENTONO PERTANTO DI OPERARE
CONCRETAMENTE IN TEMA DELLA SICUREZZA
FACILITANDO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI PREFISSATI
I TOOLS OPERATIVI SPECIFICI FANNO PARTE
INTEGRANTE E QUALIFICANTE DEL TR UNI
NON SONO OBBLIGATORI E POSSONO ESSERE
FACILMENTE ADATTATI ALLE CARATTERISTICHE
OPERATIVE DELL’AZIENDA
PER OGNI TOOL VIENE IDENTIFICATO
• PERCHÈ SI USA
• CHI LO USA
• QUANDO SI USA
• COME SI USA
ALCUNI TOOLS
• SAFETY EMERGENCY WORK ORDER (S‐‐‐‐EWO)
• PERCORSO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
• FATTORI DI RISCHIO
• LA MATRICE DI RISCHIO
• RISK PREDICTION
• CHECK LIST PREPOSTO
• SMAT AUDIT OPERATORE
• S – CARD
• ONE POINT LESSON(OPL)
• SCHEDE KAIZEN
• ……
• …….
I TOOLS
UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO
S-EWO: REPORT DI ANALISI
GLI EVENTI DANNOSI
Il verificarsi di un evento dannoso significativo è sempre
associato al verificarsi di numerose anomalie che possono
produrre danni solo lievi o nulli.
Secondo alcuni autori ogni 10000 incidenti:
3 generano infortuni mortali
90 generano infortuni con conseguenze rilevanti
900 generano lesioni minori
I restanti 9007 sono da considerarsi episodi che per pura
fortuna non hanno procurato infortuni.
AI FINI DI UNA AZIONE PREVENZIONALE
EFFICIENTE ED EFFICACE NEI LUOGHI DI LAVORO
RISULTA NECESSARIO EFFETTUARE INDAGINI
APPROFONDITE NON SOLO PER CASI DI INFORTUNIO
MA ANCHE PER TUTTI I CASI DI NEAR MISS
(MANCATI INFORTUNI)
S-EWO: REPORT DI ANALISI
IL REPORT DI ANALISI (S-EWO) NON DEVE ESSERE UNA
MERA REGISTRAZIONE DI CIÒ CHE È ACCADUTO MA
BENSÌ UNA RICERCA DELLE CAUSE (TECNICHE O
GESTIONALI) CHE HANNO RESO POSSIBILE
L’ACCADIMENTO.
OBIETTIVO SPECIFICO DELL’ ATTIVITÀ È QUELLO DI
METTERE IN ATTO AZIONI CONTROLLATE ATTE AD
EVITARE IL RIPETERSI DEL FENOMENO IN OGNI ALTRA
REALTÀ DELL’AZIENDA.
AIUTO PROPOSTO
METODOLOGIA DI INDAGINE CHE CONVOGLI L’ATTENZIONE
DELLA LINEA OPERATIVA E DELL’ENTE SICUREZZA
SOPRATTUTTO SU:
REPORT DELL’ACCADUTO
RICERCA DI DETTAGLIO DELLE CAUSE (Comportamenti
insicuri e/o condizioni non sicure)
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA CORRETTIVE (rinnovo della
azioni di formazione/informazione/addestramento
richiami mirati, assegnazione di ulteriori/diversi DPI
sensibilizzazione dei preposti, inserimento di procedure
operative, azioni di tipo tecnico (manutenzione o
riprogettazione dei luoghi/posti di lavoro)
FORMULAZIONE DI PIANI DI RIPRISTINO (condivisi dalla
Direzione Aziendale)
AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AZIONI
PREVISTE
VERIFICA PUNTUALE DEI RISULTATI RAGGIUNTI
ESTENSIONE DELLE AZIONI A TUTTI I REPARTI/SETTORI
AZIENDALI / MACCHINE
COME SI POTRÀ NOTARE DAI CONTENUTI DI QUESTA
SCHEDA EMERGE CHE IL SAFETY MANAGER COINVOLGE
NELL’INDAGINE TUTTA LA LINEA OPERATIVA FACENDO
CONDIVIDERE LE AZIONI DA METTERE IN ATTO AFFINCHÈ
NON SI POSSANO RIPETERE SITUAZIONI ANALOGHE NÈ
NELL’AREA OVE SI È VERIFICATO L’EVENTO NÉ IN ALTRE
AREE DI PERTINENZA AZIENDALE
LE AZIONI GENERATE PRODURRANNO EFFETTI POSITIVI
QUALI:
RIDUZIONE DEI COSTI DIRETTI ED INDIRETTI GENERATI
DA INCIDENTI E INFORTUNI, E MALATTIE ROFESSIONALI.
SENSIBILIZZAZIONE IN TEMA SICUREZZA DI TUTTA LA
LINEA OPERATIVA.
AUMENTO DELL’ATTENZIONE DI TUTTE LE MAESTRANZE.
CRESCITA DELL’AZIENDA ANCHE SOTTO IL PROFILO
DELL’IMMAGINE
MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLE
COMPETENZE E DELLA PROFESSIONALITÀ DEL SAFETY
MANAGER
CONCLUSIONI
Il Documento UNI risulta essere un prezioso aiuto per i
Professionisti della Sicurezza che potranno inoltre interfacciarsi con
il Datore di Lavoro con un diverso biglietto da Visita .
La sicurezza è un Dovere…….
La sicurezza è una opportunità……..
Fare bene la sicurezza porterà ad una diminuzione dei costi
La corretta gestione di tutti fenomeni relativi alla Sicurezza dei
luoghi di Lavoro infatti porterà ad un vero risparmio con indubbi
benefici sulla Competitività dell’azienda.
Consentitemi una immagine piuttosto convincente………..
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Grazie per l’attenzione
Giovanni Amendolia
• Consiglio Direttivo AIAS
• Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico AIAS -
Prevenzione infortuni e sicurezza attrezzature di lavoro
gamendolia@networkaias.it
Ad

More Related Content

What's hot (20)

Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Rossana Labonia
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
BCC-Consulting FM
Il six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitivitàIl six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitività
Quadrante Futuro
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
Piero Mignardi
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Advance Operations Management School srl
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Advance Operations Management School srl
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Advance Operations Management School srl
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
AngeloScordo
Off. 26 Nov Scor Lovecchioconsulting Ad Net
Off. 26 Nov Scor Lovecchioconsulting Ad NetOff. 26 Nov Scor Lovecchioconsulting Ad Net
Off. 26 Nov Scor Lovecchioconsulting Ad Net
Advance Operations Management School srl
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Management
marcelloacciaro
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
SMAU
Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Quale percorso formativo per un Lean Manager?Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Studio Stefani
Brochure certificazioni APICS - Advance School
Brochure certificazioni APICS - Advance SchoolBrochure certificazioni APICS - Advance School
Brochure certificazioni APICS - Advance School
Advance Operations Management School srl
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Alessandro Enna
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)
Pragma Management Systems S.r.l.
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Advance Operations Management School srl
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Rossana Labonia
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
BCC-Consulting FM
Il six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitivitàIl six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitività
Quadrante Futuro
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
Piero Mignardi
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Advance Operations Management School srl
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
AngeloScordo
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Management
marcelloacciaro
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
Lean Management - Come recuperare competitività con l’innovazione gestionale
SMAU
Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Quale percorso formativo per un Lean Manager?Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Quale percorso formativo per un Lean Manager?
Studio Stefani
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Alessandro Enna

Similar to Amendolia milano final3 [modalità compatibilità] (20)

Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
Zucchetti Software srl
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
accornerofabio
Sicurezza e riduzione del rischio
Sicurezza e riduzione del rischioSicurezza e riduzione del rischio
Sicurezza e riduzione del rischio
Leonardo
Sistemi di gestione razionale degli allarmi
Sistemi di gestione razionale degli allarmiSistemi di gestione razionale degli allarmi
Sistemi di gestione razionale degli allarmi
Enrico QUERCI
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Fabio Pecoraro
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
seagruppo
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Confservizi Veneto
L. Crivelli, l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
L. Crivelli,  l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...L. Crivelli,  l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
L. Crivelli, l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
Istituto nazionale di statistica
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
ghirardo
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
sicurezza626
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
accornerofabio
Sicurezza e riduzione del rischio
Sicurezza e riduzione del rischioSicurezza e riduzione del rischio
Sicurezza e riduzione del rischio
Leonardo
Sistemi di gestione razionale degli allarmi
Sistemi di gestione razionale degli allarmiSistemi di gestione razionale degli allarmi
Sistemi di gestione razionale degli allarmi
Enrico QUERCI
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Fabio Pecoraro
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
seagruppo
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Confservizi Veneto
L. Crivelli, l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
L. Crivelli,  l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...L. Crivelli,  l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
L. Crivelli, l percorso di certificazione della sicurezza nella PA per il mi...
Istituto nazionale di statistica
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
ghirardo
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
sicurezza626
Ad

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

slide_WebinarUNI11720_27feb2025 MANGIAGALLI.pdf
slide_WebinarUNI11720_27feb2025 MANGIAGALLI.pdfslide_WebinarUNI11720_27feb2025 MANGIAGALLI.pdf
slide_WebinarUNI11720_27feb2025 MANGIAGALLI.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
slide_Carrettoni_Webinar UNI11720_27feb2025.pdf
slide_Carrettoni_Webinar UNI11720_27feb2025.pdfslide_Carrettoni_Webinar UNI11720_27feb2025.pdf
slide_Carrettoni_Webinar UNI11720_27feb2025.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
2025-02-27 _Webinar_UNI Oviedo FINAL.pdf
2025-02-27 _Webinar_UNI Oviedo FINAL.pdf2025-02-27 _Webinar_UNI Oviedo FINAL.pdf
2025-02-27 _Webinar_UNI Oviedo FINAL.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Presentazione_AFoti_UNI 11720_rev01_ulck
Presentazione_AFoti_UNI 11720_rev01_ulckPresentazione_AFoti_UNI 11720_rev01_ulck
Presentazione_AFoti_UNI 11720_rev01_ulck
UNI - Ente Italiano di Normazione
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
Cindy Martine Grasso_ݺߣ_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_ݺߣ_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_ݺߣ_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_ݺߣ_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
Ad

Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]

  • 1. Giovanni Amendolia Consigliere Nazionale Aias Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Settore Prevenzione infortuni e Sicurezza Attrezzature AIAS WORLD CLASS MANUFACTURING L'INTEGRAZIONE DELLA SICUREZZA NEI PROCESSI AZIENDALI. IL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Il TR 11542
  • 2. Comitato Tecnico Scientifico – CTS AIAS si è dotata di un Comitato Tecnico Scientifico (51 settori specialistici) Ergonomia, Prevenzione incendi, Igiene del lavoro, Sicurezza attrezzature, Comunicazione, Formazione , sicurezza nelle strutture alberghiere,….. Partecipano ai lavori Esperti di Settore, Istituzioni pubbliche, Università. I Comitato sviluppa Documenti Tecnici (DT) di indirizzo associativo al fine di fornire ai Soci idonei supporti operativi. AIAS collabora attivamente con le Istituzioni Pubbliche UNI, INAIL, CEI, …..
  • 3. “ WCM “ (WORLD CLASS MANUFACTURING)
  • 4. WCM G. Spada 4 COS’È: È UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DI TUTTE LE COMPONENTI DI UN’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA, BASATO SUL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DI TUTTI I FATTORI TECNICO-ORGANIZZATIVI, CON L’OBIETTIVO DI PERSEGUIRE LA MASSIMA COMPETITIVITÀ DI MERCATO SI SFRUTTANO TUTTI I MARGINI POSSIBILI DI RIDUZIONE DEI COSTI DEL PRODOTTO/SERVIZIO AUMENTANDO CONTESTUALMENTE LA QUALITÀ OFFERTA GRAZIE AL CONTRIBUTO ATTIVO DI TUTTO IL PERSONALE
  • 5. LA WCM (WORLD CLASS MANUFACTURING) MILES STONE 1. La Sicurezza a livello World Class è il fondamento di Performance level 2. Il WCM non accetta perdite di alcun tipo (l’obiettivo è sempre Zero: incidenti, difetti di qualità e di servizio, scorte, guasti) 3. Un’ applicazione rigorosa dei metodi WCM garantisce l’eliminazione delle perdite 4. Il WCM si realizza nel posto di lavoro, non in ufficio Le Aziende World Class sfruttano l’energia di una crisi per ottenere un successo continuo
  • 6. WCM PERTANTO IL COINVOLGIMENTO DELLE PERSONE È LA CHIAVE DEL CAMBIAMENTO; NON È SEMPLICEMENTE UN PROGETTO, MA UN NUOVO MODO DI LAVORARE. LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI RIMANE UN "VALORE" INDEROGABILE.
  • 7. Pilastri - Pillar Alla base del W.C.M. ci sono 10 Pillar (pilastri) tecnici e Pilastri Manageriali Commitment : "impegno, motivazione e coinvolgimento totale, Gestione progetti e obiettivi Gestione della conoscenza La cultura orientata al dettaglio PILASTRI TECNICI SA Safety - Sicurezza del Posto di lavoro CD Cost Deployment - Fonti di perdita economica FI Focus Improvement – Miglioramenti specifici AM + WO Autonomus Maintenance - Workplace Organization PM Professional Maintenence - Manutenzione professionale QC Quality Control - Controllo Qualitativo LO Logistic / Customer Services EEM + EPM Early Equipment Management, Early Product Management- Strategia di acquisizione dei mezzi di lavoro / processi PD People Development - Sviluppo delle competenze del personale EN Enviroment - Ambiente e sfruttamento servomezzi energetici
  • 8. OBIETTIVO DEL TR UNI 11452 FORNIRE ALLE ORGANIZZAZIONI CHE INTENDONO ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ UN CONTRIBUTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ATTRAVERSO UN PERCORSO CHE PREVEDE L’INTEGRAZIONE TRA LE VARIE COMPONENTI CHE CONCORRONO ALLA RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI. OBIETTIVO: • ZERO INFORTUNI • ZERO MALATTIE PROFESSIONALI • ZERO INCIDENTI
  • 9. IL NUOVO TECHNICAL REPORT UNI ED IL COINVOLGIMENTO DEI PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA
  • 10. CHI SONO I PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA SAFETY MANAGER Sono i Tecnici specializzati che affrontano le tematiche con l’obiettivo di fornire alle aziende un supporto EFFICIENTE ed EFFICACE
  • 11. LA SICUREZZA PERTANTO NON DEVE ESSERE DI TIPO CARTACEO (apparente) MA DI TIPO CONCRETO E MIRATA ALLE NECESSITA’ DELL’ AZIENDA (reale)
  • 12. IL SUPPORTO FORNITO DAL NUOVO TECHNICAL REPORT AI PROFESSIONISTI
  • 13. OLTRE A SUGGERIRE METODOLOGIE E PRINCIPI VENGONO FORNITI TOOLS OPERATIVI SPECIFICI CHE CONSENTONO PERTANTO DI OPERARE CONCRETAMENTE IN TEMA DELLA SICUREZZA FACILITANDO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI
  • 14. I TOOLS OPERATIVI SPECIFICI FANNO PARTE INTEGRANTE E QUALIFICANTE DEL TR UNI NON SONO OBBLIGATORI E POSSONO ESSERE FACILMENTE ADATTATI ALLE CARATTERISTICHE OPERATIVE DELL’AZIENDA PER OGNI TOOL VIENE IDENTIFICATO • PERCHÈ SI USA • CHI LO USA • QUANDO SI USA • COME SI USA
  • 15. ALCUNI TOOLS • SAFETY EMERGENCY WORK ORDER (S‐‐‐‐EWO) • PERCORSO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI • FATTORI DI RISCHIO • LA MATRICE DI RISCHIO • RISK PREDICTION • CHECK LIST PREPOSTO • SMAT AUDIT OPERATORE • S – CARD • ONE POINT LESSON(OPL) • SCHEDE KAIZEN • …… • …….
  • 16. I TOOLS UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO S-EWO: REPORT DI ANALISI
  • 17. GLI EVENTI DANNOSI Il verificarsi di un evento dannoso significativo è sempre associato al verificarsi di numerose anomalie che possono produrre danni solo lievi o nulli. Secondo alcuni autori ogni 10000 incidenti: 3 generano infortuni mortali 90 generano infortuni con conseguenze rilevanti 900 generano lesioni minori I restanti 9007 sono da considerarsi episodi che per pura fortuna non hanno procurato infortuni.
  • 18. AI FINI DI UNA AZIONE PREVENZIONALE EFFICIENTE ED EFFICACE NEI LUOGHI DI LAVORO RISULTA NECESSARIO EFFETTUARE INDAGINI APPROFONDITE NON SOLO PER CASI DI INFORTUNIO MA ANCHE PER TUTTI I CASI DI NEAR MISS (MANCATI INFORTUNI)
  • 19. S-EWO: REPORT DI ANALISI IL REPORT DI ANALISI (S-EWO) NON DEVE ESSERE UNA MERA REGISTRAZIONE DI CIÒ CHE È ACCADUTO MA BENSÌ UNA RICERCA DELLE CAUSE (TECNICHE O GESTIONALI) CHE HANNO RESO POSSIBILE L’ACCADIMENTO. OBIETTIVO SPECIFICO DELL’ ATTIVITÀ È QUELLO DI METTERE IN ATTO AZIONI CONTROLLATE ATTE AD EVITARE IL RIPETERSI DEL FENOMENO IN OGNI ALTRA REALTÀ DELL’AZIENDA.
  • 20. AIUTO PROPOSTO METODOLOGIA DI INDAGINE CHE CONVOGLI L’ATTENZIONE DELLA LINEA OPERATIVA E DELL’ENTE SICUREZZA SOPRATTUTTO SU: REPORT DELL’ACCADUTO RICERCA DI DETTAGLIO DELLE CAUSE (Comportamenti insicuri e/o condizioni non sicure) DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA CORRETTIVE (rinnovo della azioni di formazione/informazione/addestramento richiami mirati, assegnazione di ulteriori/diversi DPI sensibilizzazione dei preposti, inserimento di procedure operative, azioni di tipo tecnico (manutenzione o riprogettazione dei luoghi/posti di lavoro)
  • 21. FORMULAZIONE DI PIANI DI RIPRISTINO (condivisi dalla Direzione Aziendale) AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DELLE AZIONI PREVISTE VERIFICA PUNTUALE DEI RISULTATI RAGGIUNTI ESTENSIONE DELLE AZIONI A TUTTI I REPARTI/SETTORI AZIENDALI / MACCHINE
  • 22. COME SI POTRÀ NOTARE DAI CONTENUTI DI QUESTA SCHEDA EMERGE CHE IL SAFETY MANAGER COINVOLGE NELL’INDAGINE TUTTA LA LINEA OPERATIVA FACENDO CONDIVIDERE LE AZIONI DA METTERE IN ATTO AFFINCHÈ NON SI POSSANO RIPETERE SITUAZIONI ANALOGHE NÈ NELL’AREA OVE SI È VERIFICATO L’EVENTO NÉ IN ALTRE AREE DI PERTINENZA AZIENDALE
  • 23. LE AZIONI GENERATE PRODURRANNO EFFETTI POSITIVI QUALI: RIDUZIONE DEI COSTI DIRETTI ED INDIRETTI GENERATI DA INCIDENTI E INFORTUNI, E MALATTIE ROFESSIONALI. SENSIBILIZZAZIONE IN TEMA SICUREZZA DI TUTTA LA LINEA OPERATIVA. AUMENTO DELL’ATTENZIONE DI TUTTE LE MAESTRANZE. CRESCITA DELL’AZIENDA ANCHE SOTTO IL PROFILO DELL’IMMAGINE MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE, DELLE COMPETENZE E DELLA PROFESSIONALITÀ DEL SAFETY MANAGER
  • 24. CONCLUSIONI Il Documento UNI risulta essere un prezioso aiuto per i Professionisti della Sicurezza che potranno inoltre interfacciarsi con il Datore di Lavoro con un diverso biglietto da Visita . La sicurezza è un Dovere……. La sicurezza è una opportunità…….. Fare bene la sicurezza porterà ad una diminuzione dei costi La corretta gestione di tutti fenomeni relativi alla Sicurezza dei luoghi di Lavoro infatti porterà ad un vero risparmio con indubbi benefici sulla Competitività dell’azienda. Consentitemi una immagine piuttosto convincente………..
  • 26. Grazie per l’attenzione Giovanni Amendolia • Consiglio Direttivo AIAS • Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico AIAS - Prevenzione infortuni e sicurezza attrezzature di lavoro gamendolia@networkaias.it