Integratori di Proteine 竪 il titolo della presentazione che espone informazioni utili per rispondere alle domande che seguono: Quando serve assumere un integratore a base di proteine? Quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto?
Integratori di Proteine 竪 il titolo della presentazione che espone informazioni utili per rispondere alle domande che seguono: Quando serve assumere un integratore a base di proteine? Quali sono le principali caratteristiche di ogni prodotto?
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bankkatilwethu60
油
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : Whiteruthamasya
油
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmerzalmgiass
油
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Shethvannussamme
油
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edit...muzykahilen68
油
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edition Test Bank
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edition Test Bank
Management Leading and Collaborating in a Competitive World Bateman 11th Edition Test Bank
Album con le fotografie delle colonie estive alla Casa dell'Orfano di Clusone Bg nel 1942 - Fondo Casa dell'Orfano, archivio storico, segn. b. 172, album 1
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Speck&Tech
油
ABSTRACT: "Free to Choose" 竪 un progetto co-finanziato dalla comunit europea per la creazione di un gioco da tavolo omonimo con l'obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere nel mondo lavorativo. Lo sviluppo del gioco all'interno del progetto 竪 stato basato su una serie di ricerche sullo status quo degli stereotipi di genere, ed in particolare su quelle legate al gioco. Dall'analisi dei dati, abbiamo scoperto che alcune attivit all'interno dei giochi (es. combattere, personalizzare, concentrarsi) sono considerate pi湛 o meno attivit "da maschi" o "da femmine", che alcuni elementi dei giochi possono dare informazioni su un processo di design orientato ad uno specifico genere, e che maschi e femmine giocano con frequenze diverse, in sessioni di gioco di durata differente e soprattutto per motivazioni diverse. L'intervento illustrer tutti questi risultati e come il design del gioco Free to Choose 竪 stato influenzato da esse.
BIO: Alan Mattiassi 竪 uno psicologo, ricercatore e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Contribuisce alla progettazione e allimplementazione di progetti in cui 竪 richiesta competenza nel collegare psicologia e giochi; progetta e sviluppa giochi e attivit basate sui giochi con obiettivi di cambiamento sociale o educativi, lavorando sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che nella formazione didattica basata sui giochi. Ha lavorato come ricercatore con diverse universit e team di ricerca. Attualmente 竪 coordinatore della Commissione per la Ricerca in Psicologia del Gioco presso il GAME Science Research Center e lavora come freelance come psicologo del gioco.
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdfusevuutela
油
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
Download full ebook of JSP Tag Libraries Gal Shachor instant download pdf
2. ripassiamo gli acidi carbossilici e i loro derivati costituenti essenziali
dei lipidi: punti caratteristici della molecola di acido carbossilico
Modello molecolare dellacido etanoico
Atomo di carbonio
Atomo di ossigeno
Atomo di idrogeno
Carbonio ibridato sp3 竪 "in posizione
alfa" al gruppo carbossilico. E' la
zona della molecola che pu嘆 modulare
la forza dell'acido carbossilico.
3. . . . gli acidi carbossilici: punti caratteristici
Modello molecolare dellacido etanoico
Atomo di carbonio
Atomo di ossigeno
Atomo di idrogeno
Se si sostituisce l' idrogeno in posizione
alfa con un atomo di cloro la forza
dell'acido carbossilico aumenta. Acidit
che aumenta via via che si sostituiscono gli
idrogeni con altrettanti atomi di cloro.
4. . . .gli acidi carbossilici: punti caratteristici
Modello molecolare dellacido etanoico
Atomo di carbonio
Atomo di ossigeno
Atomo di idrogeno
Carbonio ibridato sp2, legato con un doppio
legame ad un ossigeno e con un legame
semplice ad un gruppo ossidrile -OH 竪 un sito
di attacco per i nucleofili. Il gruppo -COOH
rappresenta il gruppo funzionale chiamato
gruppo carbossilico.
5. Propriet chimiche
Teb. alte per la presenza di legami a
idrogeno intermolecolari . A parit di P.M.
con gli alcoli gli acidi carbossilici hanno
temperature di ebollizione pi湛 alte perch辿
due molecole di acido sono trattenute da
due legami a idrogeno
Stato di aggregazione: i primi termini a
causa dei legami a idrogeno intermolecolari
sono liquidi. Man mano che P.M. aumenta
diventano solidi
Solubilit: i primi termini sono solubili in
acqua. Man mano che P.M. aumenta
diventano insolubili in acqua.
Le principali reazioni degli acidi
carbossilici sono:
. . .gli acidi carbossilici: propriet
Propriet fisiche
6. . . . gli acidi carbossilici: derivati
Reazione di Sostituzione nucleofila acilica: meccanismo tetraedrico
La reazione S.N.A. caratteristica degli acidi carbossilici permette di
preparare i derivati degli acidi carbossili che sono:
Cloruro acilico Anidridi Esteri Ammidi
Esempio formazione degli esteri
Il meccanismo spiega che la reazione non 竪 una sostituzione diretta
竪 un processo in due stadi:
1 ) addizione nucleofila (anione o specie neutra)
2) Eliminazione del gruppo - OH; ( nel caso dellesterificazione)