Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
油
Le slides utilizzate da Franco Castronovo nel corso dell'incontro "I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l'inclusione", primo appuntamento provinciale del ciclo di incontri promosso dall'USR-L sul tema dell'inclusione e dei BES, tenutosi a Como presso l'ISIS Da Vinci-Ripamonti il 20 febbraio 2014.
L'utilizzo del Web e della applicazioni Educative in ambito didattico. Il blended learning, modello dimensioni sistema educativo, il triangolo didattico, tecnologia o metodologia? regia didattica e messinscena dell'apprendimento. Apprendimento Personalizzato. Competenze e valutazione della competenze. Esempi tratti dalla pratica didattica quotidiana: ipertesti, cura dei contenuti, sovraccarico informativo e cognitivo, mappe mentali e concettuali, lezioni realizzate dagli studenti, film, debate, video lezioni, narrazione digitale, lezione frontale come compito autentico,
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
油
Le slides utilizzate da Franco Castronovo nel corso dell'incontro "I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l'inclusione", primo appuntamento provinciale del ciclo di incontri promosso dall'USR-L sul tema dell'inclusione e dei BES, tenutosi a Como presso l'ISIS Da Vinci-Ripamonti il 20 febbraio 2014.
L'utilizzo del Web e della applicazioni Educative in ambito didattico. Il blended learning, modello dimensioni sistema educativo, il triangolo didattico, tecnologia o metodologia? regia didattica e messinscena dell'apprendimento. Apprendimento Personalizzato. Competenze e valutazione della competenze. Esempi tratti dalla pratica didattica quotidiana: ipertesti, cura dei contenuti, sovraccarico informativo e cognitivo, mappe mentali e concettuali, lezioni realizzate dagli studenti, film, debate, video lezioni, narrazione digitale, lezione frontale come compito autentico,
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzioneSalvio2000
油
The document discusses the main psychopedagogical theories for TFA SOSTEGNO. It covers nine pages on theories related to special education support, likely focusing on theorists and frameworks relevant to teaching students with disabilities. The document provides an overview of the key psychopedagogical theories that inform the approach and practices of those working in special education support roles.
The document discusses theories and guidelines for TFA SOSTEGNO, an organization that focuses on psychopedagogical theories. It repeats information about TFA SOSTEGNO and theories and guidelines for psychopedagogical approaches without providing details about specific theories or recommendations.
2. Lo studio scientifico
dellapprendimento
E legato storicamente ai nomi di due famosi scienziati (Pavlov
e Skinner) e a studi animali fatti con organismi inferioriorganismi inferiori
Perche?Perche? Eppure lapprendimento umano 竪 ineguagliabile e
superiore a quello delle altre specie animali
La ragione del paradosso sta nella scuola di pensiero cui
rimandano questi studi, ovvero il comportamentismocomportamentismo
ortodossoortodosso (CO)
Nasce in contrapposizione allintrospezionsimo di Titchner e
alla psicoanalisi di Freud:
mente (non direttamente osservabile) vs comportamento (misurabile
e quantificabile);
Idea chiave del
comportamentismo:
Lapprendimento non pu嘆 essere osservato direttamente (non
vediamo i cambiamenti che avvengono nelle strutture cerebrali)
Possiamo comunque osservare i cambiamenti espliciti che
avvengono nel comportamento e nella performance (senzasenza
richiamarsi a concetti mentalirichiamarsi a concetti mentali)
Tali cambiamenti espliciti avvengono sia nel comportamento
umano che in quello animale, e secondo i comportamentisti,
seguendo gli stessi principi dellapprendimento (> ORTODOSSO)
Gli animali sono pi湛 facili da studiare in laboratorio, in situazioni
sperimentali controllate
3. Due Tradizioni
di Ricerca Animale
La psicologia
comportamentista 竪
stata influenzata da
due importanti ricerche
sullapprendimento o
condizionamento
animale condotte da
due famosi scienziati: 1. I. Pavlov (fisiologo
russo), e lo studio del
condizionamentocondizionamento
classicoclassico
Pavlov ed i Riflessi
Pavlov e lo studio dei
RIFLESSI
I riflessi sono comportamenti
che non necessitano di essere
appresi con lesperienza perch辿
sono perlopi湛 automatici
(incondizionati).
Ci sono infatti comportamenti
che si manifestano in presenza
di certi stimoli (es. il cibo fa
venire lacquolina in bocca)
Punto di partenza:
Cibo salivazione (riflesso)
Osservazione: anche altri tipi di
stimolo (collegati al cibo) con
il tempo salivazione
4. Pavlov e il Condizionamento
Classico
Oggetto di studio: il cane e la
sua salivazione
Le ricerche di Pavlov in Russia
Lapparato sperimentale di
Pavlov
Il Condizionamento Classico
Punto di partenza:
Cibo (SI) salivazione (RI o riflesso)
Oseervazione: anche altri tipi di stimolo (collegati al cibo) con il tempo
salivazione
Esperimento:
A) Suono (SN) nessuna risposta
B) Suono (SN) + cibo (SI) salivazione (RI)
C) Suono (SC) salivazione (RC)
Con il tempo, il comportamento originale (acquolina in bocca) non ha pi湛 bisogno
dello stimolo originale (cibo) per manifestarsi ma si pu嘆 presentare A CHEA CHE
in presenza di altri stimoli (un suono) qualora essi siano stati ad esso
associati.
Pavlov 竪 riuscito a condizionare
il cane che ha imparato a
salivare in risposta ad uno
stimolo che per lui
dovrebbe essere neutro
5. Condizionamento Classico
TerminologiaTerminologia:
Stimolo Incondizionato o AutomaticoStimolo Incondizionato o Automatico: Lo stimolo
originale (cibo) che provoca la RispostaRisposta
IncondizionataIncondizionata o riflesso (salivazione)
Stimolo CondizionatoStimolo Condizionato o AppresoAppreso: Lo stimolo
(suono) che viene associato allo stimolo originale
Risposta CondizionataRisposta Condizionata: Un aumentoaumento della
salivazione prodotta dallo stimolo condizionato
(suono)
Condizionamento Classico: lo studio
dellapprendimento in termini di contingenze di
stimoli
Stimolo 1
Risposta I. Risposta
Stimolo 2Stimolo 1 Stimolo 2
Risposta C.
AllinizioAllinizio Contingenza di stimoloContingenza di stimolo ApprendimentoApprendimento
TEMPO
Stimolo 2
6. Due concetti importanti
Lo studio dellapprendimento in termini di
contingenze di stimolicontingenze di stimoli
((gli animali imparano che certi tipi digli animali imparano che certi tipi di
stimoli tendono ad avere luogostimoli tendono ad avere luogo
insiemeinsieme))
La natura e il nostro corredo biologico e
genetico ci forniscono le associazioni tra SI e
RI (non c竪 bisogno dellapprendimento)
Lapprendimento che risponde alle regole del
condizionamento classico ci fornisce le
associazioni tra SC e RC
Esempi di Apprendimento tramite
Condizionamento Classico
Un cane scodinzola appena sente delle chiavi nella serratura della
porta di casa (rumore delle chiavi=SN>SC)
Un cane scodinzola ogni volta che vede il guinzaglio (=SN>SC)
Un neonato mima la suzione tipica dellallattamento quando
sente la voce della mamma (=SN>SC)
Lo studio dellapprendimento in termini di
contingenze di stimolicontingenze di stimoli
(si impara che certi tipi di stimoli(si impara che certi tipi di stimoli
tendono ad avere luogo insieme)tendono ad avere luogo insieme)
7. Le Fasi del
Condizionamento Classico
Fase I:Fase I:
AcquisizioneAcquisizione
Fase II:Fase II:
EstinzioneEstinzione
Fase III:Fase III:
RiacquisizioneRiacquisizione
Quantit di
salivazione
Suono + cibo Suono Suono + cibo
Recupero
Spontaneo!
t1 t2
I fattori critici nel CC sono
1. Lordine con cui SC e SI
vengono presentati
Relazione temporale tra SC e SI:
Condizionamento in avanti suono > carne
SC precede SI di poco (il pi湛 efficace, app pi湛
rapido)
vs
Condizionamento simultaneo suono+carne
SC e SI insieme (peggiora
lapprendimento)
Condizionamento allindietro carne > suono
SI precede SC di poco (MENO
EFFICACE DI TUTTI)
2. Il tempo che intercorre tra i
due tipi di stimoli
Intervallo ottimale 竪 di circa mezzo
secondo
Se intervallo > 1 o 2 sec minore
apprendimento
8. Generalizzazione e
Discriminazione
GeneralizzazioneGeneralizzazione: Stimoli simili allo SC (es:
suoni di diverse intensit) possono suscitare la
RC (es: salivazione)
DiscriminazioneDiscriminazione: Addestrare un animale a
discriminare tra stimoli simili ma diversi (diversi
suoni), in modo tale da rispondere solosolo a certi
valori dello stimolo
Stimoli Incondizionati (SI)
Aversivi
SI piacevoli (acqua, cibo, etc) e
aversivi (dolorosi, fastidiosi):
Punto di partenza:
scossa (SI aversivo) reazione
(configurazione di risposta specie-
specifica)
Esperimento:
A) Suono (stimolo neutro) nessuna
risposta
B) suono (SN) + scossa (SI aversivo)
reazione (configurazione di
risposta specie-specifica)
C) suono (SC) reazione
(configurazione di risposta specie-
specifica)
Apprendimento molto veloce: con
pochissimo tempo, si instaura la
risposta condizionata (chiamata
risposta emotiva condizionata)
Apprendimento duraturo
fortemente resistente
allestinzione
Questo tipo di condizionamento
emotivo 竪 molto presente tra gli
esseri umani ed 竪 difficile da
comprendere e da estinguere
(cibo-malessere; luogo-evento
spiacevole)
9. Due Tradizioni
di Ricerca Animale
La psicologia comportamentista 竪
stata influenzata da due
importanti ricerche
sullapprendimento o
condizionamento animale
condotte da due famosi
scienziati:
1) I. Pavlov (fisiologo russo) e lo
studio del condizionamentocondizionamento
classicoclassico
Lo studio dell apprendimento in
termini di contingenze dicontingenze di
stimolistimoli
2) B.F. Skinner (psicologo americano) e
lo studio del condizionamentocondizionamento
operanteoperante
Lo studio dellapprendimento in termini di
contingenze stimolocontingenze stimolo--rispostarisposta
Concetti fondamentali:Concetti fondamentali:
2) Lapprendimento non 竪 solo una
funzione di contingenze di stimoli
3) Non vengono studiati solo risposte
innate o riflessi ma anche
comportamenti volontari che
hanno delle conseguenze
nellambiente
La gabbia di Skinner
Lapparato sperimentale di Skinner
Oggetto di studio: il topo e le conseguenze del suo
comportamento
Tipico esp:
Leva > cibo
10. Il Condizionamento Operante
Problema: ci voleva molto tempo prima cheProblema: ci voleva molto tempo prima che
lanimale premesse per caso la levalanimale premesse per caso la leva
SkinnerSkinner e ile il ModellaggioModellaggio
Il ratto riceveva una pallottola di cibo non appenaIl ratto riceveva una pallottola di cibo non appena
si avvicinava alla leva (rendendo pi湛 probabile chesi avvicinava alla leva (rendendo pi湛 probabile che
si verificasse la pressione) e poi appena la sfioravasi verificasse la pressione) e poi appena la sfiorava
etcetc ((ModellaggioModellaggio per approssimazioni successiveper approssimazioni successive))
E la base di qualunque forma si addestramentoE la base di qualunque forma si addestramento
animale (animale (CircoCirco: insegnare ad un cane a salire su: insegnare ad un cane a salire su
una scala a pioli, far danzare un cavallo,una scala a pioli, far danzare un cavallo, etcetc))
Registrazione cumulativa: La
Curva di Apprendimento
Risposte
Cumulate
Tempo
Queste tacche indicano il
numero di volte che il
ratto riceveva il rinforzo
(dopo aver premuto la
leva)
Nessuna
risposta
Se Nessun Rinforzo (estinzione
della risposta)
11. Il Condizionamento Operante
Lacquisizione del condizionamento operante 竪Lacquisizione del condizionamento operante 竪
pi湛 rapida perpi湛 rapida per Rinforzi maggioriRinforzi maggiori
Intervallo di tempo critico:Intervallo di tempo critico: il rinforzo deveil rinforzo deve
essere dato subito dopo che 竪 stata emessa laessere dato subito dopo che 竪 stata emessa la
rispostarisposta
Il tempoIl tempo che intercorre 竪 dettoche intercorre 竪 detto ritardo delritardo del
rinforzorinforzo (con gli animali, anche 5(con gli animali, anche 5--10 s possono10 s possono
comportare rallentamento o assenza dicomportare rallentamento o assenza di
apprendimento)apprendimento)
Il Condizionamento Operante:
Concetti fondamentali
a. Lapprendimento 竪 il
risultato di
comportamenti che
hanno conseguenzeconseguenze o
esitiesiti per lorganismo
b. Col tempo, questi esiti
(o rinforzi) rendono
certi comportamenti
pi湛 probabili
Il rinforzo pu嘆 essere:Il rinforzo pu嘆 essere:
POSITIVO,POSITIVO, presentazione
di uno stimolo da parte dello
sperimentatore (cibo, acqua)
EGATIVO,EGATIVO, eliminazione
o cessazione di uno stimolo
da parte dello sperimentatore
(scossa, rumore)
In entrambi i casi il rinforzo rende pi湛 probabile ilIn entrambi i casi il rinforzo rende pi湛 probabile il
verificarsi della risposta (e.g., pressione della leva)verificarsi della risposta (e.g., pressione della leva)
12. Condizionamento Operante:
Contingenze Stimolo-Risposta
Comportamento 1 Stimoli Comportamento 1
Tempo
Presentazione (rinforzo positivorinforzo positivo)
Eliminazione (rinforzo negativorinforzo negativo)
La Presentazione dei Rinforzi
Avviene in due modalitAvviene in due modalit:
Presentazione Continua (dopo ogni comportamento)
Presentazione Intermittente
13. Rinforzo Intermittente (RI)
La risposta dellanimale 竪 ancora pi湛
rapida in situazioni di RI, ovvero
quando la pressione della leva non
sempre comporta lemissione di cibo
La proporzione di risposte rinforzate
allinizio deve essere ridotta
gradatamente, altrimenti estinzione
Skinner e il Rinforzo
Intermittente (RI)
Programmi di RI ad intervallo (tempo):
1. Fisso es.: rinforzo ogni 10 sec
2. Variabile es.: rinforzo in media ogni 10 sec
Programmi di RI a rapporto (numero di risposte):
1. fisso es.: rinforzo ogni 4 risposte emesse
2. variabile es.: rinforzo in media ogni 4 risposte
emesse
14. Modalit di Rinforzo
Il numero di risposte in un dato periodo di tempo aumentaaumenta
andando da intervalli fissi ad intervalli variabili, e da rapporti
fissi a rapporti variabili (che 竪 il pi湛 efficace)
Nota: il rallentamento
dei progressi dopo
ogni rinforzo 竪 tipico
dello schema a
intervalli fisso, e
landamento tipico 竪
quello a festone
I trattini indicano il
momento in cui 竪 stato
dato il rinforzo
Rinforzo Intermittente
Con qualunque dei quattro programmi la
distribuzione delle risposte cumulative di
Piccione (Skinner) leva/grano
indistinguibile
essere umano (slot machine) leva/denaro
15. Metodi di Apprendimento
Rinforzo
Positivo
Rinforzo
Negativo
Obbiettivo del Condizionamento
Aumentare il
Comportamento
Presentare lo
Stimolo
Eliminare lo
Stimolo
Ogni volta che entriamo in macchina sentiamo un
suono fastidioso. Appena ci mettiamo la cintura di
sicurezza il suono scompare. Impariamo a mettere
sempre la cintura per evitare lo stimolo spiacevole
Ogni volta che il bambino
mangia senza fare capricci
i genitori gli permettono
di vedere il suo cartone
animato preferito.
Discriminazione e
Generalizzazione
Suono
SI
Leva
cibo
Suono
NO
Leva
X
Suono
campanella
Leva
cibo
Suono
fischietto
Leva
cibo
=
Discriminazione :Discriminazione :Addestrare un animale a discriminare la
presenza/assenzapresenza/assenza di un certo stimolo (es. un suono, tasto
illuminato), in modo tale da rinforzare la risposta solo quando lo
stimolo 竪 presente
Variante:Variante: gli animali sono addestrati a discriminare tra due
stimoli molto simili, rinforzando selettivamente la sua risposta
Psicofisica animale, scopi normativiPsicofisica animale, scopi normativi: lanimale viene addestrato
a discriminare differenze sempre pi湛 piccole (suono-colore). E
possibile in questo modo determinare i limiti della sua sensibilit
(soglia assoluta e differenziale)
GeneralizzazioneGeneralizzazione: se lanimale risponde quando
sono presenti stimoli simili allo stimolo che in
passato ha preceduto il rinforzo (es: un suono di
diversa frequenza)
16. Metodi di Apprendimento
Rinforzo
Positivo
Punizione
Positiva
Rinforzo
Negativo
Punizione
Negativa
Obbiettivo del Condizionamento
Aumentare il
Comportamento
Diminuire il
Comportamento
Presentare lo
Stimolo
Eliminare lo
Stimolo
Il comportamento > presentazione
stimolo spiacevolestimolo spiacevole.
EsempiEsempi:
Picchiare un animale per correggere il
suo comportamento
Scottarsi quando tocchiamo un fornello
Forte mal di testa dopo aver bevuto
troppo
Il comportamento > rimozione di unorimozione di uno
stimolo piacevole.stimolo piacevole.
Esempi:Esempi:
Non dare un giocattolo ad un bambino
che ha fatto qualcosa di male
Non parlare ad un amico che ti ha fatto
arrabbiare
Punizione-Estinzione
Aspetto Positivo: 竪 un modo molto
rapido di bloccare un comportamento
non voluto. A volte tale rapidit 竪
importante.
Aspetto negativo: non molto efficace,
produce forti reazioni emotive di
paura ed aggressivit, che possono
addirittura interferire con il successivo
apprendimento di risposte alternative
Esempio:Esempio:
picchiare un animale che sporca in
casa non solo 竪 inutile ma potrebbe
interferire con la sua capacit di
apprendere un modo alternativo
(grattare sulla porta etc)
Migliore Strategia per eliminare unaMigliore Strategia per eliminare una
risposta 竪 non rinforzarla in modorisposta 竪 non rinforzarla in modo
che essa si estingua da s辿che essa si estingua da s辿
(ESTI ZIO E)(ESTI ZIO E)
Esempi:Esempi:
Per eliminare labitudine del vostro
cane di chiedere cibo a tavola non
bisogna mai nutrirlo in quella
situazione. Farlo una volta ogni tanto
rappresenterebbe un rinforzo
intermittente ed aumenterebbe la
frequenza del suo comportamento.
Bambini che piangono per ottenere
qualcosa. Se non rinforzati
(ignorati) il comportamento si
estingue
17. Primi Studi sugli aspetti cognitivi
dellapprendimento animale
Lo schema sperimentale
degli studi fatti, si
concentrava su prove ed
errori degli animali
Una visione quindi un po
meccanica ed impoverita
dellapprendimento (solo
in termini di
comportamenti)
Durante il CO, primi tentativi di
studiare gli aspetti cognitivi
dellapprendimento animale
Due fenomeni principali:
1. Insight
2. Apprendimento latente
(apprendimento senza
rinforzo)
LInsight
Insight, una forma di apprendimento e di
soluzioni di problemi che dipende da
complesse capacit cognitive.
Psicologi della Gestalt proposero situazioni
sperimentali pi湛 appropriate e con
maggiore validit ecologica per mettere pi湛
in luce le capacit di apprendere degli
animali
18. Linsight e gli scimpanz竪 di
Kohler
Kohler (psicologo della
Gestalt), esperimenti per
studiare linsight negli
scimpanz辿.
Il problema dei due bastoni
Insight: Quando La Soluzione
Salta alla Mente
Kohler, esperimenti per
studiare linsight negli
scimpanz辿.
Il problema delle tre scatole
19. Insight (gli studi di W. Kohler)
Lapprendimento non 竪
solo il risultato di esercizi
o sequenze meccaniche di
comportamento
E anche il risultato di
come certe situazioni
vengono risoltevengono risolte
≒ NotaNota: Quando lapprendimento
avviene per insight 竪 molto pi湛
duraturo che non quando avviene
per prove ed errori.
SpiegazioneSpiegazione:Allinizio, una situazione ci
appare solo in termini degli elementielementi
che la compongono. Poiche la compongono. Poi
improvvisamenteimprovvisamente, la soluzione cici
viene alla mente (viene alla mente (insightinsight))
La soluzione dipende dalla capacit dello
scimpanz竪 di ristrutturare gli
elementi in una nuova totalit dotata
di significato (ristrutturazioneristrutturazione
cognitivacognitiva)
Lanimale deve cio竪 trovare una soluzione
creativacreativa del problema_In maniera
molto simile a come noi pensiamo e
ragioniamo.
Apprendimento Latente
Negli studi sul CC or CO, lapprendimento era legato alla
possibilit di misurare una modificamodifica nel comportamento in
risposta ad una forma di rinforzorinforzo
SecondoSecondo CCCC e CO, se non c竪 un cambiamento nele CO, se non c竪 un cambiamento nel
comportamento (od se non c竪 un rinforzo), non c竪 nessuncomportamento (od se non c竪 un rinforzo), non c竪 nessun
apprendimentoapprendimento
Apprendimento latenteApprendimento latente: Esiste comunque un apprendimentoapprendimento
cognitivocognitivo che avviene in assenza di rinforzo e talvolta senza
cambiamenti espliciti nel comportamento (gli studi sui ratti di
Edward Tolman)
20. Il Labirinto di Tolman
Ratti inseriti, uno alla volta, in
un labirinto una volta al giorno
per circa 3 settimane
viene registrato il numero di
errori fatti in ogni prova
Tre Gruppi di Ratti:
1. Ricevono un rinforzo (cibo)
ogni volta che arrivano
alluscita
2. Non ricevono mai un rinforzo
3. Ricevono un rinforzo solo dopo
11 giorni di prove nel labirinto
L Apprendimento di
Mappe CognitiveMappe Cognitive
2 4 6 10 12 14 168
Giorni
Media
Errori
Rinforzo sempre
Nessun rinforzo
C
All11属 giorno il gruppo
C riceve il rinforzo
21. Apprendimento latente
Il topo ogni giorno migliorava
il suo apprendimento perch辿
secondo Tolman apprendeva
una sorta di mappa cognitiva
o immagine mentale del
labirinto (nozione mentalistica)
Questo ha luogo anche
quando non viene dato alcun
rinforzo (Gruppo C)
L apprendimento cera anche
se la sua prestazione
apparentemente non
migliorava
lapprendimento non era
semplicemente stato reso visibile fino
a quel momento, per questo fu
chiamato apprendimento latente
Il fatto che non ci siano modifiche
sostanziali nel comportamento non
vuol dire che non ci sia
apprendimento
Distinzione importante tra
lapprendimento e la prestazione di
un organismo (es. esercizio sportivo)
Esame universitario fa riferimento
allapprendimento manifesto e non a
quello latente!
Apprendimento Latente e Mappe
Spaziali
Lanimale pu嘆 elaborareelaborare linformazione che riceve
(linguaggio cognitivo)
Studi successivi a quelli di Tolman: Menzel e gli
scimpanz辿 osservatori:
1. Trovava pi湛 frutti degli altri scimpanz辿
2. Trovava per primi quelli preferiti (indip dallordine
temporale con cui gli erano stati mostrati)
3. Percorreva vie dirette e diverse da quelle mostrate
22. Il condizionamento classico
negli esseri umani
Il caso di Albert (1920), un
bambino condizionato ad
avere paura dei topi
(reazioni di pianto-rispostarisposta
emotiva condizionataemotiva condizionata), e poi
per effetto della
generalizzazione, a tutti gli
stimoli simili
Altre risposte emotive umane (RI) che
avvengono in seguito ad una scossa,
sono facilmente condizionabili:
1. La risposta psicogalvanica (GSR),
ovvero una variazione del livello di
conducibilit della pelle dovuto alle
variazioni di sudore locale (caduta della
resistenza elettrica). E una RI.
2. Aumento della pressione sanguigna
(RI).
Se un tono veniva emesso prima della scossa, i
soggetti dopo poche associazioni
esibivano una chiara risposta emotiva (1
o 2) in seguito al suono.
Il condizionamento classico negli
esseri umani: in laboratorio
..e nella vita. Lo sviluppo di fobie:
1-Paura di guidare di nuovo
dopo un incidente dauto.
2-Alcuni eventi neutri (come
ad es un luogo, il fischio di
inizio etc) vengono associati
con un evento negativo
(incidente, o trauma emotivo
durante la gara). Gli stessi
stimoli neutri saranno in
grado da soli di rievocare uno
stato ansiogeno e di
condizionare negativamente
la prestazione dello sportivo
Es. di Trattamento:
Desensibilizzazione sistematica
(CC) :
(1-fase) tecniche di rilassamento;
(2-fase) costruzione della gerarchia di
stimoli ansiogeni (insieme al
terapeuta);
(3-fase) contro-condizionamento per
esposizione in-vivo
23. Il condizionamento operante negli
esseri umani
SPORT:
1. TECNICHE DI
APPRENDIMENTO PER
LADDESTRAMENTO E
LA PREPARAZIONE
DEGLI ATLETI
2. Tecnica del biofeedback.
Procedura che d ai
soggetti uninformazione di
ritorno (feedback o
rinforzo) sui processi
mentali e fisiologici
consentendo loro di
controllare una variet di
risposte normalmente
involontarie (es, il battito
cardiaco, la pressione del
sangue)
si impara a influenzare le risposte fisiologiche
che
normalmente non sono sotto il controllo
volontario
che normalmente sono controllate
facilmente, ma (per trauma/ disturbo)
attualmente sono scarsamente controllate
Il condizionamento operante negli
esseri umani
Molte tecniche di educazione dei
bambinibambini sono basate sul
condizionamento operante:
rinforzi primari (cibo, giocattoli, TV)
rinforzi secondari (gratificazione,
attenzione, vedi nello sport)
Il modo migliore 竪 rinforzare il
comportamento desiderato
(anche se spesso questo
aspetto viene ignorato da
genitori ed educatori).
Es: rinforzare il bambino quando si
comporta bene, gioca da solo,
o non piange.
Errori frequent1:
1. luso del rinforzo intermittente,
il cui effetto 竪 potente nel
mantenere il comportamento:
Adulti-slot machine
Bambino che piange la notte
2. Punizione, effetto solo
temporaneo (importante in
alcune situazioni). E
sbagliato usarla in quanto
blocca lapprendimento di
forme alternative di
comportamento.
24. Il condizionamento operante
negli esseri umani
Tecnica del modellaggio in
ambienti psichiatrici.
Il caso della paziente con gravi
disturbi psichiatrici che
indossava fino a 12 kg di
vestiti!
Luso sistematico del cibo come
rinforzo riusc狸 gradualmente ad
eliminare il sintomo, a ridurre il
livello di emarginazione e a
restituire alla paziente una
parte della sua vita sociale
Modifica del
comportamento
attraverso usouso
sistematico delsistematico del
rinforzorinforzo (Principio
di Premack, 1965):
unattivit piacevole
pu嘆 essere usata
per rinforzare una
meno piacevole
(TokenToken economyeconomy).
Il condizionamento operante negli
esseri umani
Gli stimoli o rinforzi sociali, sono importanti nelle
situazioni sociali di interazione con gli altri perch辿 la
risposta degli altri al nostro comportamento 竪 spesso
causa delle nostre risposte
Interlocutori egocentrici (scarsa empatia, manipolazione
della conversazione, pochi feedback) vs allocentrici
(grande empatia, reciprocit nella conversazione, molti
rinforzi sociali) modulano in maniera differente la
conversazione
Es. conversazione con un amico, in cui noi diamo rinforzi
sociali solo ad alcuni aspetti della conversazione
(manipolazione psicologica della conversazione)
25. Apprendimento Umano
I principi del condizionamento
classico e del condizionamento
operante possono spiegarepossono spiegare inin
parteparte lapprendimento umano
Possono essere applicati con
successo in alcuni ambiti
particolari:
Sport
Et evolutiva
Psicoterapia delle fobie
Ambienti psichiatrici
Lapprendimento umano
comunque implica anche
forme di apprendimentoforme di apprendimento
superioresuperiore (linguaggio,
pensiero) che non
vengono spiegate da
principi di CC o CO
Apprendimento per
osservazione e per
imitazione